Seminari estivi

Andando a ritroso i seminari estivi orgnizzati dall'AIMC NORD sono stati:

2017 -  SUSA (TO)   RELAZIONI: Facciamo il punto sulla professione docente

2016 -  EUPILIO (CO) La mia AULA come "AMBIENTE D'APPRENDIMENTO" per "IMPARARE AD IMPARARE"

2015 - CADINE (TN)   VALUTAZIONI: OSSERVARE, RIFLETTERE, APPREZZARE nella scuola delle COMPETENZE

2014 - CERVIA (RI)   COMPETENZE e COMPITI AUTENTICI per una didattica inclusiva

2013 - PORDENONE (PN)  INVALSI chiama DIDATTICA: un percorso che inizia dalla Scuola dell'Infanzia.

2011 - RIVOLI (TO)  MOBILITARE LE COMPETENZE DEGLI ALUNNI: didattiche e metodologie applicative

2010 - CASTELVECCANA (VA)  Ripartiamo dalla DIDATTICA ! 

                                                  NUCLEI FONDANTI E OPERAZIONI MENTALI : strumenti per la costruzione del curricolo

2009 - BORCA DI CADORE (BL)  ESPERIENZE DIDATTICHE per il CURRICOLO: elementi e struttura

2008 - MONTEORTONE (PD) Costruire il CURRICOLO di scuola: Il contributo di BERNARD LONERGAN

2007 - VICOFORTE (CN)   La COMPETENZA DIDATTICA come sfida professionale

........  e molti altri prima ancora.

Chi desidera conoscere e avere i materiali di questi seminari può fare richiesta a aimcpiemonte@aimcpiemonte.it

 

 

La scuola estiva quest'anno si adegua al problemadi evitare assembramenti e quindi si svolgerà in remoti ma affronterà un grande tema di attualità come l'Educazione Civica che da settembre dovrà vedere specifici percorsi in tuttte le scuole.

Ci auguriamo con questa proposta di dare qualche informazione e qualche spunto di lavoro.

 VolantinoScuolaestiva2020

 

A CHE GIOCO GIOCHIAMO?

Ruoli, regole, libertà nella dinamica dell'apprendimento

 Come è andata? Ce lo raccontano due partecipanti.

TIZIANA

La scuola estiva AIMC 2019, che si è tenuta a Costabissara in provincia di Vicenza a fine agosto, si è sviluppata intorno al libro “La scuola dei giochi” di Pier Aldo Rovatti e Davide Zoletto. Gioco inteso non come “cosa da bambini”, ma come elemento chiave dell’apprendimento, fatto di regole che, non osservate, mettono subito il giocatore "fuori gioco".
Fotogruppo1pgDurante le giornate gli insegnanti si sono “messe in gioco”, hanno rischiato di “giocarsi” la faccia interpretando ruoli diversi, hanno riflettuto sulle dinamiche che “regolano” la classe, il collegio dei docenti, i rapporti con i genitori… Hanno compreso l’importanza della “collusione” (dal latino col-ludere, giocare insieme) tra insegnanti e studenti. Il testo proposto, che richiama Foucault, evidenzia come la “collusione”, il gioco insieme, permetta uno sviluppo positivo del “gioco di potere”, in cui l’autorità viene conferita all’insegnante da tutti i soggetti che partecipano al gioco (alunni, colleghi, genitori…).
Attraverso “giochi” organizzati dal gruppo di progettazione, gli insegnanti partecipanti hanno riflettuto sul significato profondo della “competizione” nel gioco, il cum-petere, ovvero “cercare insieme” che evita l’esclusione.
Durante le giornate la narrazione è stata quella che da anni connota i percorsi formativi Aimc e che vede una scuola nella quale l’insegnante, che è portatore di sapere, si muove in un equilibrio continuo assumendo il ruolo di ricercatore esperto con altri ricercatori (gli allievi) per far si che il “gioco di verità” non si concluda con “giusto” o “sbagliato” ma si evolva attraverso la trasformazione delle “regole del gioco”.

SARA

“A che gioco giochiamo?”: quante volte, nella nostra vita, abbiamo sentito queste parole, quante volte le abbiamo dette ai bambini con cui siamo stati chiamati a stare, per quante volte questa domanda ha sempre avuto lo stesso significato.
La scuola estiva organizzata dall’Associazione Italiana Maestri Cattolici, tenuta a Costabissara (Vicenza) dal 25 al 28 agosto, è stata l’occasione per rileggere quest’interrogativo con occhi diversi.


 

Ci avete mai pensato che, in fondo, la scuola è un grande gioco? Avete mai pensato di essere pedine o abili strateghi dietro una partita lunga un anno? Vi siete mai soffermati a riflettere su quanto potere abbiate voi o abbiano gli altri nel vostro game, sul vostro campo da gioco, che sono poi le vostre aule, i vostri plessi, i vostri istituti?

Insieme ad altri 50 insegnanti circa, di ordini e gradi di scuole differenti e provenienti da diverse regioni d’Italia, e con il prezioso aiuto di relatori e formatori, ho avuto l’occasione di riguardare la scuola, di rileggere le dinamiche di classe, degli alunni, dei docenti, dell’intero istituto proprio come si può riguardare una partita di Risiko persa o una mano di briscola particolarmente vincente, comprendendo come, a volte, quello che sta dietro la vittoria o la sconfitta sia quasi più importante del risultato.

E allora, come i bambini che cambiano le loro dinamiche di gioco, anche noi ci siamo trovati, in modo saggio e altrettanto sano, a pensare di cambiare le regole dei nostri giochi, del nostro lavoro, meditando su quanto poco rilevanti siano alcune regole che, invece, a volte, appaiono fondamentali. Pensate quanto possano essere irrilevanti nel gioco della classe per la creazione di un clima sereno e positivo quanti siano gli alunni, se le penne siano cancellabili o meno e se la copertina del quaderno di storia sia gialla o arancione e a come spesso, invece, questi aspetti diventino vincolanti per l’insegnante. È come a nascondino: dobbiamo sapere cosa vogliamo fare,

dove vogliamo arrivare, come vogliamo divertirci per sapere quali regole mettere e non il contrario.

Abbiamo compreso che, alla fine, per giocare conta essere flessibili, che a volte le partite riescono meglio se qualcuno mescola le carte in tavola, accettando che non tutti debbano necessariamente giocare tutto alla stesso modo, che non tutti siamo uguali, che a non tutti piace giocare e che, a volte, potrebbe essere divertente e funzionale al gioco stesso che le regole le detti qualcun altro. Quante volte i nostri alunni possono realmente avere in mano il potere di decidere a che gioco giocare? Quante volte glielo lasciamo? Quanto gli permettiamo di stupirci? Quante volte ci siamo permessi di uscire dal nostro ruolo di insegnanti per entrare, anche noi, in quello di scolari, costruendo insieme ai nostri bambini e ragazzi il sapere?Fotogruppo2In modo prima teorico e poi soprattutto operativo, ci è stata data la possibilità di comprendere il significato di tutto questo: dalla regola flessibile a una flessibilità che fa vivere gli imprevisti come possibilità; da un nuovo sguardo vissuto come una potenzialità di cambiamento a un ruolo che non è più un peso, ma una risorsa che favorisce una partecipazione che coinvolge e diverte perché in fondo è per questo che si inizia una partita, anche quella dell’insegnamento

Sara Minazzi

                                          ***************

Ecco anche cosa abbiamo visto (Le bellezze della sede a Costabissara e in giro per Vicenza)

https://drive.google.com/file/d/1tXYVHZoUsO8reorPD-iLE_nzcHHcb7eg/view?usp=drivesdk

 

Nella splendida cornice della Riviera di Levante, là dove nasce il sole, si è svolto dal 26 al 29 agosto 2018 il Seminario Estivo Nazionale per docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria.
Nel Collegio degli Emiliani di Nervi, a poca distanza da Genova, è proseguito il cammino intrapreso lo scorso anno, in cui si sono messi a fuoco gli aspetti relazionali della professione docente.
Quest’anno si è approfondita la tematica de “ NarrAzioni: le parole si fanno metodo”, intese come comunicazione, occasioni di conoscenza e di relazione.
Tutte le discipline e i campi di esperienza hanno alla base la narrazione ben articolata , precisa e puntuale.
Il corso dopo un primo momento di lezione frontale per inquadrare l’ambito di lavoro a cura della Dott.ssa Sonia Claris, si è sviluppato attraverso tre laboratori attivi che hanno dato modo di sviluppare la propria creatività attraverso aspetti diversi della narrazione. A rotazione tutti i partecipanti hanno avuto modo di fare esperienza nei seguenti workshop proposti:

78d71a5c 9bbe 433c a474 d21f70ae9583

1.Argomenti e spiegazioni
2.Racconti e storie .
3.Scritture e cooperazione

Tutti hanno avuto l’opportunità di sperimentare, verbalizzare i processi di ..

Ed ecco il 

SEMINARIO     ESTIVO  2018

cartolina

Sarà a Genova Nervi    dal 26 al 29 agosto e il titolo è

NARRAZIONI, LE PAROLE SI FANNO METODO

In particolare la proposta riguarda la narrazione, intesa come veicolo di comunicazione, luogo di incontro, occasione di relazione. Non solo fatto linguistico. La narrazione attraversa ed abita tutte le discipline e i campi di esperienza.

Com’è ormai consueto il corso residenziale, dopo un primo momento di lezione frontale per inquadrare l’ambito di lavoro, si svilupperà attraverso laboratori attivi in cui sperimentare aspetti diversi della narrazione. 

Sarà possibile per tutti sperimentare a rotazione i tre laboratori:

  • Scritture e cooperazione (Elaboriamo testo collettivi)
  • Racconti e storie (Creiamo narrazioni)
  • Argomenti e spiegazioni (verbalizziamo i processi di conoscenza in ambito scientifico e matematico)

Programma dettagliato, costi e modalità di iscrizione sono sul volantino allegato.

© 2018 A.i.m.c. Piemonte - All Rights Reserved.
Free Joomla! templates by Engine Templates

Il nostro sito utilizza cookie a scopo statistico per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ti piacciono i biscotti?  I nostri sono "genuini": memorizzano solo dati tecnici.